Come si sceglie la culla del proprio bambino?

La culla è di solito uno dei primi acquisti che i genitori fanno quando arredano la cameretta del loro bambino. Ma come si sceglie una culla? Esistono diversi tipi di culla. Comfort, sicurezza, materasso, materiali, rivestimento... Sono tanti i criteri da tenere presenti per fare la scelta migliore!

Avete bisogno di una mano? Abbiamo alcuni consigli su come ordinare la culla ideale e dare un tocco di stile alla cameretta del vostro piccolo!

Perché è importante scegliere la culla giusta?

La culla è un vero e proprio bozzolo. È più piccola di un letto, quindi il neonato si sente rassicurato in uno spazio ridotto. Questo bozzolo gli ricorda il grembo materno in cui ha trascorso nove mesi e costituisce quindi una piacevole transizione tra il grembo materno e la culla. I neonati si sentiranno rassicurati in una culla in cui possono toccare i lati. Accoccolati in questo comodo letto, si addormenteranno serenamente.

Dormire bene è particolarmente importante per i bambini, come per i loro genitori. I bambini dormono circa 18 ore al giorno, ma questo sonno può essere frammentato. La scelta della culla giusta è quindi fondamentale per le notti di tutta la famiglia.

La culla può ospitare il bambino per la notte, ma anche per un pisolino, non appena torna dal reparto maternità.

I diversi tipi di culla

Le culle per neonati sono disponibili in molti modelli diversi. Spesso è difficile per i genitori scegliere la culla giusta per il proprio bambino.

Le culle standard, che sono tra le più diffuse, hanno una struttura fissa. Spesso sono dotate di una funzione di dondolo, che consente di cullare il bambino quando ha difficoltà ad addormentarsi o ha bisogno di un po' di aiuto per la digestione. La maggior parte delle culle standard sono dotate di ruote e freni, in modo da poter essere spostate facilmente da una stanza all'altra (dalla camera del bambino alla vostra camera da letto, per esempio).

Esistono anche culle pieghevoli, pratiche da portare con sé quando si è in viaggio. Questo tipo di culla mobile si ripiega in pochi secondi. È perfetta per le serate con gli amici. In alternativa, potete farvi tentare dalla culla per il co-sleeping, che si attacca direttamente al letto del genitore e vi permette di tenere il bambino vicino a voi.

Quali sono i criteri da seguire per scegliere la culla migliore?

Ci sono diversi criteri importanti da considerare quando si sceglie la culla giusta per il proprio bambino. Innanzitutto, assicuratevi che la culla in questione abbia la dicitura “Conforme ai requisiti di sicurezza EN1130”. Ciò significa che le doghe in legno sono distanti meno di 7 cm l'una dall'altra, per garantire la sicurezza del bambino. La culla deve inoltre avere una base rigida e piatta e una profondità minima di 20 cm.

Anche la scelta del materasso giusto per la culla è molto importante. Per garantire il massimo comfort e la sicurezza del bambino, il materasso deve avere uno spessore compreso tra 10 e 15 cm. Assicuratevi che non ci siano spazi vuoti tra i lati della culla e i bordi del materasso.

Quando devo cambiare la culla del mio bambino?

I neogenitori si chiedono spesso quanto durerà una culla!

In realtà, tutto dipende dal bambino, dalle sue dimensioni e dal suo livello di sviluppo motorio. Se vedete che il vostro bambino cerca di sedersi da solo, è segno che è ormai abbastanza grande per passare dalla culla al lettino. Se ha difficoltà a distendere le gambe e le braccia in un lettino diventato troppo piccolo, potete passare alla fase successiva. Questo cambio di letto avviene generalmente intorno ai sei mesi, ma varia da un bambino all'altro. Non ci sono regole ferree!

share Condividi